Yoga Nidra


Yoga Nidra
Lo Yoga del Sonno
Yoga Nidra, scopri lo Yoga del Sonno. L’unico Yoga che si fa interamente nella posizione Shavasana cioè sdraiati in posizione supina.
Se quando senti la parola “yoga” immagini di dover tenere posizioni per diversi minuti o fare intense sequenze e quindi credi che lo yoga non sia per te, questo è il caso di ripensarci. Yoga Nidra è una pratica che chiunque può svolgere, a qualsiasi età. Tutto ciò che devi fare è stenderti in una posizione comoda. Yoga Nidra, infatti, ha gli stessi benefici delle pratiche di meditazione, con il vantaggio che può essere eseguita anche da chi non ha esperienza con le tecniche meditative.
Cos’è lo Yoga Nidra:
Lo Yoga Nidra è una delle tecniche più antiche e potenti di rilassamento. Tecnica di origine tantrica adattata ai giorni nostri dal maestro contemporaneo indiano Swami Satyananda Saraswati che notò che nello stato di veglia che precede il sonno, la mente diventa più sensibile agli stimoli e attraverso la meditazione guidata, è possibile raggiungere uno stato perfetto di ricezione.
Praticando lo Yoga Nidra viene interiorizzata la Consapevolezza, perché Yoga Nidra significa letteralmente “sonno psichico”, ossia il sonno in presenza della piena Consapevolezza. Troveremo quindi una condizione dove il corpo “dorme” durante la tecnica dello Yoga Nidra, ma la mente resta vigile per seguire le istruzioni. Se parliamo in termini di psicologia lo stato in cui ci porta lo Yoga Nidra è definito lo stato “ipnagogico”, ossia lo stato tra il sonno e la veglia.
Durante lo Yoga Nidra si raggiunge uno stato di rilassamento estremamente profondo, ovvero di sonno cosciente, molto simile allo stato che si prova qualche istante prima di addormentarsi. Secondo gli studi compiuti, attraverso lo Yoga Nidra è possibile indurre questo particolare stato di “sonno”, nel quale il corpo e la mente sono in grado di rilassare le tensioni e favorire alcuni aspetti cerebrali, come la creatività, il problem solving, la diminuzione dello stress e l’aumento del rilassamento. Attraverso questa pratica si acquisisce una maggior consapevolezza dei propri desideri, delle proprie paure e dei pensieri più profondi portando pace, armonia e controllo; particolarmente indicata per chi soffre di insonnia, ansia, depressione perché agisce positivamente sulla memoria e sulle nostre funzioni vitali.
La sensazione di benessere è immediata. La muscolatura e, di conseguenza, gli organi interni si rilassano totalmente, riequilibrando sistema nervoso ed endocrino. 40 minuti di pratica sono in grado di rigenerare come 4 o 5 ore di sonno.
Come si pratica lo Yoga Nidra? E’ molto semplice, basta sdraiarsi a terra, su di un tappeto o tappetino, chiudere gli occhi, e ascoltare la voce guida. La posizione ideale per fare Yoga Nidra è shavasana, cioè sdraiati con le gambe leggermente separate, le braccia lungo il corpo con i palmi delle mani rivolti verso l’alto e la testa in linea con la colonna.
Lo Scopo:
Lo yoga del sonno è di per sé una tecnica molto potente, per ridurre lo stress e le tensioni. Il sonno yogico aiuta a guarire il corpo e l’anima in profondità, grazie al rilassamento indotto dall’osservazione, dall’immaginazione e dalla visualizzazione.
Ma Il rilassamento profondo non è il solo scopo della pratica dello Yoga Nidra, con questa tecnica è infatti possibile andare a lavorare sulla personalità.
Lo Yoga Nidra è l’unico tipo di Yoga che è stato studiato e validato dalla scienza, in quanto esso va a lavorare sulle onde cerebrali. Andando a bilanciare le onde associate allo stato di sonno (Alpha), e quelle associate alla coscienza attiva (Beta), la mente inizia a rilassarsi e ad aprirsi. E in questo stato di coscienza estremamente ricettiva è possibile andare a lavorare sulla costruzione del nostro carattere, attraverso la formulazione di un intento. Che viene inteso come “Il seme del cambiamento”.
Durante la fase di rilassamento profondo di Yoga Nidra, la mente è particolarmente ricettiva è un po’ come se ci trovassimo su un terreno fertile, ed su questo terreno abbiamo la possibilità straordinaria di piantare il seme del cambiamento che in sanscrito nella pratica dello Yoga Nidra si chiama Sankalpa.
Saranno i praticanti a decidere quale seme piantare e lo faranno attraverso un proposito, desiderio o Intenzione, che è letteralmente la convinzione di poter realizzare ciò che la mente si propone attraverso l’intenzione di farlo.
Il Sankalpa consiste in una frase o un proposito positivo che si ripete mentalmente per tre volte, all’inizio della pratica, quando iniziano a manifestarsi le onde alpha e quindi la mente inizia a diventare più ricettiva e quindi equivale a piantare il seme, e per altre tre volte alla fine, quando il rilassamento profondo si manifesta attraverso le onde theta e beta e quindi la mente è ancor di più ricettiva, che equivale ad innaffiare il seme.
Il Sankalpa deve essere ripetuto con decisione e rappresenta qualcosa che ha a che fare con la nostra crescita personale, anche se in alcuni casi è utilizzato anche per guarire da uno stato di malattia.
É proprio attraverso questo seme, o questo proposito, che possiamo riformare la nostra personalità e la direzione della nostra vita, e, se sappiamo cosa desiderare nella vita, il Sankalpa può essere definito “il creatore del nostro destino”.
Benefici
Riequilibra il sistema nervoso autonomo
Aiuta a ridurre l’ansia e lo stress
Miglioramento della concentrazione
Ti aiuta a conoscere meglio te stesso
Migliora la qualità del sonno
Riduce gli ormoni dello stress
Regola la frequenza cardiaca
Rallenta la frequenza respiratoria
Diminuisce la tensione muscolare
Allena la mente
Aiuta la creatività
Influisce positivamente sull’inconscio
Miglioramento dell’autostima e fiducia in se stessi
Migliora la salute fisica
Miglioramento delle prestazioni cognitive
Miglioramento del rendimento atletico
Migliora la sessualità
Riduce la dipendenza
Rafforza il sistema immunitario
Riduce il PTSD-Disordine Post Traumatico da Stress
Abbassa i livelli di colesterolo
Riduce le irregolarità mestruali
Rafforza il sistema endocrino
Riduce il bisogno di farmaci antidolorifici
Allevia la fibromialgia
Yoga Nidra è molto efficace per migliorare la qualità e il ritmo del sonno. Aiuta ad ottenere schemi di sonno regolari permettendo di addormentarsi più velocemente di notte, rende più facile rimanere addormentati e ti permette di ottenere un'intera notte di riposo. Inoltre, aiuta a trattare i disturbi del sonno come l’insonnia.
Attraverso una pratica frequente e imparando a rilassare il corpo e la mente, è possibile calmare il cervello e il corpo per migliorare il ciclo del sonno. Accedere a uno stato di sonno profondo è fondamentale per migliorare la salute fisica e il benessere.
Yoga Nidra in particolar modo tratta il dolore cronico e il Disturbo da Stress Post Traumatico PTSD
Il trattamento del dolore cronico e del disturbo da stress post-traumatico è uno dei molti benefici dello Yoga Nidra. L'uso dello Yoga Nidra per ridurre i sintomi del dolore cronico è stato approvato dal Surgeon General dell'esercito degli Stati Uniti come intervento nel trattamento del dolore cronico e del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Il sonno yogico mette il praticante in uno stato di rilassamento profondo, che lo farà sentire ben riposato. Questo stato di calma rallenta il sistema nervoso dando al corpo il tempo di guarire. Qui, il corpo può riposare, recuperare e ripristinare. Inoltre, Yoga Nidra riduce l'infiammazione e migliora le funzioni del sistema immunitario per trattare efficacemente il dolore cronico.
"40 minuti di pratica di Yoga Nidra sono in grado di rigenerare come 4 - 5 ore di sonno."
Basta sdraiarsi a terra, su di un tappeto o tappetino, chiudere gli occhi, e ascoltare la voce guida.


Come è strutturato il corso Online
Il Corso Yoga Nidra lo Yoga del Sonno di Hypatia Counselling è adatto a tutti ed è composto da lezioni di un’ora e trenta ciascuna, durante le quali ci sarà una parte dedicata alla spiegazione della tecnica meditativa dello Yoga Nidra, la sua origine, i benefici, il senso di ciò che si sta facendo e cosa significano i termini tecnici in sanscrito e il loro reale scopo nella pratica che poi si andrà a fare. In seguito dopo la spiegazione introduttiva si passerà alla pratica, che consiste in una meditazione yogica fatta supini sul pavimento. La meditazione sarà immaginativa e ciò che i praticanti andranno a fare sarà semplicemente di lasciarsi andare ad essere condotti dalla voce dell’insegnante. Prima di praticare lo Yoga Nidra si faranno dei semplicissimi esercizi di riscaldamento per aprire i meridiani energetici del corpo e prepararsi a rimanere fermi per almeno 30 minuti fino ad un massimo di un’ora di esercizio di meditazione.
Una lezione completa che si basa sul metodo tradizionale prevede queste fasi:
Spiegazione introduttiva.
Riscaldamento.
Prima di fare Yoga Nidra bisognerebbe praticare un riscaldamento per fare in modo di preparare i muscoli del corpo a rimanere fermi per lungo tempoRilassamento.
In questa fase ci si sdraia in shavasana e si inizia a portare l’attenzione verso l’interno del proprio corpo.Risoluzione (Sankalpa/Intento).
Il Sankalpa è il seme del cambiamento, che andrà scelto con molta cura. Durante il Corso sarà spiegato nel dettaglio come formulare un Intento nel modo corretto e saranno forniti degli esempi di Sankalpa che possono essere usati.Rotazione della coscienza.
E’ una tecnica che induce al rilassamento fisico facendo muovere la Consapevolezza lungo le diverse parti del corpo. Durante questa pratica bisognerebbe ascoltare la voce guida rimanendo consapevoli e spostando la coscienza tra le diverse parti del corpo una dopo l’altra.Consapevolezza del respiro.
In questa fase si rilassano i muscoli e si rilasciano le tensioni fisiche semplicemente continuando a mantenere l’attenzione al respiro.Risveglio di sensazioni opposte.
E’ una tecnica che serve per armonizzare i due emisferi opposti del cervello e aiuta ad equilibrare i nostri stimoli basilari e a controllare quelle funzioni che normalmente sono inconsce.
Questa tecnica aiuta a rilassare le tensioni emozionali.Visualizzazioni.
Questo rappresenta l’ultimo stadio di Yoga Nidra e serve per indurre il rilassamento mentale.
In questa fase al praticante viene richiesto di visualizzare alcune immagini.
La pratica della visualizzazione produce consapevolezza del sé e porta ad uno stato di concentrazione e/o meditazione estremamente profonda.Risoluzione (Sankalpa/Intento).
In questa fase della sequenza la mente è molto più ricettiva e quindi viene di nuovo ripetuto il proprio proposito positivo, cioè il seme che permette al praticante di cambiare il proprio atteggiamento, comportamento e destino.Conclusione.
La pratica di Yoga Nidra viene completata portando gradualmente la mente dalla condizione di sonno psichico allo stato di veglia.
Per il Corso Yoga Nidra lo Yoga del Sonno di Hypatia Counselling
Sono previsti 7 incontri da 1.30H ciascuno con spiegazione introduttiva, esercizi di riscaldamento seguiti dalla pratica di Yoga Nidra e un ultimo incontro di sola pratica senza spiegazione in cui si farà un esercizio conclusivo della durata di un’ora sulla guarigione dei Chakra e riscaldamento prima e dopo. Durante il Corso di Yoga Nidra andremo per gradi, esplorando tutti i passaggi in modo da capirli ed integrarli. Ho scelto di fornire una spiegazione perché sono convinta che il praticante debba sapere cosa stia facendo e non finire direttamente catapultato nella pratica senza cognizione di ciò che andrà a fare. Questa è la grande differenza che il Corso di Yoga Nidra di Hypatia Counselling offre sul mercato.
Sarà fornita dispensa di esempi di Sankalpa/Intenti e 3 registrazioni audio di Yoga Nidra (Esempio Yoga Nidra Body Scan, Esempio Yoga Nidra body scan visualizzazione terra e aria, Esempio Yoga Nidra con Sankalpa)
Il Corso si terrà Online e tu dovrai solo trovare una stanza adatta a non esser disturbato/a dove potrai stenderti comodamente a terra sul tappetino. Potrai seguire le lezioni dal tuo portatile o dal telefonino e lasciarti guidare in tutta tranquillità. Consigliato procurarsi un plaid leggero e un cuscino basso per facilitare il comfort della zona cervicale o lombare.
Costi:
Il Corso Yoga Nidra lo Yoga del Sonno di Hypatia Counselling può essere fatto singolarmente o in gruppo ONLINE su piattaforma Google Meet.
La quota del Corso di Yoga Nidra è di 90,00 Euro a persona se vuoi farlo in gruppo organizzato con i tuoi amici (devi portare almeno un minimo di 4 persone) e di 40,00 Euro ad incontro se invece vuoi farlo singolarmente. Sono previsti 7 incontri.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Con bonifico bancario
Con PayPal
Con Carta di credito
Tramite il NEGOZIO E CORSI nell’apposita sezione, dopo esserti accordato/a tramite e-mail con la segreteria per la data e l’ora dell’appuntamento all'indirizzo mail: segreteriahypatia@gmail.com.


Docente
Sara Bandioli Counsellor Mindfulness Tutor certificata WAMBA. Mindfulness Educator certificata Federmindfulness con badge registrato e accreditato al Ministero della Salute. Professionista iscritta Albo Nazionale Mindfulness n.760
Counsellor associata IOC-Institute Of Counselling Glasgow
Yoga Nidra Teacher certificata Libertas - World Yoga Alliance - Federazione Insegnanti Yoga
Fondatrice di Hypatia Counselling
Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013
Sankalpa
Shavasana
Respirazione
Visualizzazione

