Programma MBSR Mindfulness-based Stress Reduction

Il Programma per la Riduzione dello Stress è stato sviluppato nel 1979 dal biologo e docente universitario Jon Kabat-Zinn presso la Medical School University del Massachusetts ora Center of Mindfulness. L’efficacia del Programma MBSR è documentata dal 1982 sul sito PubMed (l'archivio pubblico biomedico del Governo USA), dove si possono trovare molte ricerche scientifiche, avvalorate da rigorose indagini epidemiologiche.

Ad oggi questa formazione ha già trasformato la vita di molti professionisti sanitari e sociali e dei loro clienti in Irlanda, Regno Unito, Australia e Canada che sono alla ricerca di complementi alla medicina occidentale per alleviare la sofferenza e migliorare i benefici della salute e del benessere.

Il protocollo MBSR-Mindfulness Based Stress Reduction programme (ovvero, in italiano, Programma per la Riduzione dello Stress basato sulla Consapevolezza) è un intervento psico-biologico, che impiega tecniche di meditazione e semplici esercizi di yoga per aiutare le persone con problemi di stress, inteso come tutto lo spettro che va dal disagio alla sofferenza severa, sia fisica sia psicologica o altri disturbi psico-fisici, ad essere più consapevoli delle proprie reattività e a relazionarsi ad esse in maniera differente.

Ai partecipanti viene insegnato come diventare più coscienti delle risorse già disponibili in loro ma non riconosciute, per mobilitarle in sostegno alla propria salute e benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni di fatica, stress e sofferenza; accettandosi così come si è proprio qui proprio adesso.

L’obiettivo di questa pratica è quello di eliminare l’inutile sofferenza, attivando la comprensione e la profonda accettazione di qualunque cosa accada attraverso un lavoro di presenza attiva nei propri stati mentali. Mindfulness è essere consapevoli di ciò che sta accadendo in quel preciso istante nel qui ed ora senza criticarlo né giudicarlo. La prospettiva Mindful introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza. 

E’ un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi. Un modo per prendersi cura del corpo e della mente, sviluppando la capacità di stare nel presente, un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana. Una capacità intrinseca a noi esseri umani da sempre, che va semplicemente riscoperta e utilizzata nella vita quotidiana.

Il programma originale MBSR di otto settimane prevede otto incontri a cadenza settimanale della durata di 2 ore circa e una pratica quotidiana di lavoro a casa con il supporto di tracce audio e materiali didattici. I partecipanti saranno quindi impegnati nell’apprendimento per un periodo di due mesi.

Il “Corso sul programma MBSR Mindfulness Based Stress Reduction - Programma per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza” è acquistabile nella specifica sezione Corsi / Negozio Corsi

Il programma MBSR è utilizzato per una varietà di patologie correlate o fonti di stress quali:
Stress.
Depressione e prevenzione ricadute depressive.
Ansia e attacchi di panico.
Insonnia.
Fibromialgia e dolore cronico.
Disturbi dell’umore.
Disturbi psicosomatici.
Disturbo ossessivo – compulsivo.
Disturbi legati all’alimentazione. Infertilità e concepimento.
Malattie psicosomatiche.
Disturbo post-traumatico da stress. Sindrome da burnout.
Esaurimento emotivo.
Traumi psicologici.
Ipertensione.

Con il programma MBSR si possono raggiungere miglioramenti: 
Nel comportamento, nella memoria, nell’attenzione, nella concentrazione e perciò nelle performance (scolastiche, sportive agonistiche, sul lavoro).
Nel pensiero creativo e nelle funzioni esecutive.
Nel controllare comportamenti impulsivi automatici e iperattività.
Nella gestione della timidezza, grazie anche all' aumento dell’autostima, del senso di calma, del rilassamento e dell’auto-accettazione.
Nella qualità del sonno.
Nel trattamento della sintomatologia ADHD e nell’intervento psicoterapeutico con persone con autismo HF e sindrome di Asperger nonché nella riduzione dello stress in genitori di bambini e ragazzi autistici.
Nell’abbassamento della pressione arteriosa.
Nell’abbassamento del cortisolo, l’ormone dello stress.
Nell potenziamento del sistema immunitario.
Nella longevità (ci sono studi specifici che dimostrano un aumento della telomerasi, enzima responsabile della longevità del DNA cellulare).
Nella soglia della percezione del dolore.
Nell’elaborazione del lutto.
Nelle problematiche di coppia.
Che cosa è il protocollo MBSR per la Riduzione dello Stress